Articolo
Dorstenia hildebrandtii
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Famiglia: Moraceae
Tribù: Dorstenieae
Genere: Dorstenia
Etimologia: Il nome è in onore del botanico tedesco Theodor Dorsten (1492–1552).
Nome scientifico: Dorstenia hildebrandtii
Origine: Sud Africa (Kenia , Tanzania , Uganda , Zaire , Burundi , Ruanda e Mozambico)
Sinonimi: Dorstenia hildebrandtii var. hildebrandtii, Dorstenia braunii, Dorstenia brevifolia, Dorstenia marambensis, polyactis Dorstenia
Descrizione: Dorstenia hildebrandtii è una pianta succulenta rizomatosa o tuberosa, fino a 70 cm di altezza. Il fusto è carnoso e raggiunge 4 cm di diametro. Le foglie sono di colore verde lanceolate e disposte a spirale. I fiori, molto particolari, sono verdi di circa 1,3 cm di diametro. In realtà si tratta di un “falso fiore” con una struttura a forma di disco composta da moltissimi microfiori di colore verde, sia maschili che femminili.
Coltivazione: sono piante che amano il caldo e in generale hanno bisogno di più acqua rispetto alle altre piante grasse. Preferiscono zone ombrose e acqua controllata, ma non troppo scarsa (il terreno non deve mai seccarsi troppo). Gradiscono terriccio ben drenatoe irrigazioni abbondanti dalla primavera all'autunno. E' pero' fondamentale che il terreno si asciughi parzialmente tra una irrigazione e l'altra. Durante i mesi invernali tendono ad andare almeno in parte a riposo vegetativo. Durante questo periodo ridurre o sospendere le irrigazioni (in base alla temperatuura e all'umidità dell'ambiente). In inverno sopportano male temperature più basse di 5°C (asciutte).
Moltiplicazione: Di solito propagate per seme. Molte specie sono auto-fertili. I loro semi vengono espulsi in modo esplosivo come le euphorbie. Possono anche essere propagate per talea ma tenderanno ad avere un caudex meno grosso rispetto a quelle nate da seme.
Articoli | 30-06-18 09:06 | Visite: 3K
Ti potrebbe interessare anche:
- 06-06-2021 Dorstenia hildebrandtii
- 07-02-2025 Gymnocalycium denudatum
- 24-02-2017 Crassula umbella 'Wine Cup'
- 05-08-2022 Rhipsalis Cereuscula
- 07-01-2022 Help! Macchie arancioni sui miei cactus