Articolo
Eriosyce napina
La pianta della settimana. Scheda tecnica.
Famiglia : Cactaceae
Nome scientifico : Eriosyce napina
Etimologia: Il genere Eriosyce deriva dalle parole greche Erion (εριον) che significa lana e Sykos che significa frutto. (frutti di lana). Le specie napina deriva invece dal latino "napus" che significa "rapa", più il suffisso "inus" che significa simile (somigliante a una rapa)
Distribuzione : Regioni costiere del Cile (Atacama) in particolare è presente ne sud di Freirina nella valle del Huasco (deserto Costal di Huasco)
Habitat : Cresce in una delle zone più aride del mondo a partire da 200metri di altitudine, tra rocce e dune di sabbia nel terreno sabbioso e argilloso.
Sinonimi : Echinocactus napinus, Neoporteria napina, Neochilenia napina, Thelocephala napina, Chileorebutia napina, Chilenia napina, Echinocactus mitis, Neochilenia mitis, Neochilenia imitans, Neochilenia neoreichei, Reicheocactus neoreichei, Echinocactus napinus.
Descrizione: Piccolo cactus solitario di forma sferica leggermente appiattita con radice a fittone (come una carota). Cresce fino a 3-5 cm di diametro e raggiunge i 6cm di altezza (in coltivazione). Il colore al sole è scuro con colorazioni che vanno dal verde (posizione meno assolata) al marrone con toni grigio/oliva. Ha tubercoli pronunciati e arrotondati (più grandi della ssp. lembckei). Sulle areole sono presenti una decina di corte spinde di color grigio o nero.
I fiori sono lunghi 3-4 cm e 4-6 cm di diametro, di colore crema o rosa pallido con screziature rosso mattone. Il frutto maturo è grande, vistoso, rosso, avvolto in una densa lanuggine bianca (caratteristica del genere). Fiorisce in primavera e i fiori durano 3/4 giorni.
Articoli | 02-07-16 08:54 | Visite: 6K
Ti potrebbe interessare anche:
- 06-08-2017 Eriosyce ceratistes
- 27-01-2024 Kalanchoe rhombopilosa
- 25-11-2016 Neobuxbaumia polylopha
- 11-06-2024 Guida Definitiva ai Vasi per Piante Grasse
- 11-07-2022 Ferocactus robustus