Articolo
Titanopsis calcarea
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Famiglia : Mesebrianthemaceae (Aizoaceae)
Nome scientifico : Titanopsis calcarea
Origine : Sud Africa (Bushmanland, Upper Karoo)
Habitat: Vive in affioramenti calcarei probabilmente questo favorisce una colorazione bianca per le foglieche le fa confondere e mimetizzare con l'ambiente circostante.
Etimologia : Titanopsis calcarea è la specie di Titanopsis più comune in coltivazione, il nome significa: 'che sembra calcare'
Sinonimi : Titanopsis calcareum
Genere: Titanopsis. Si contano 3 o 6 specie a seconda del parere di alcuni botanici.
Possiamo riassumere così:
1) T. calcarea
2) T. fulleri ( = calcarea )
3) T. hugo-schlecteri
4) T. lüderitzii (= schwantesii)
5) T. primosii (= schwantesii)
6) T. schwantesii
Descrizione: Le piante di questa specie sono molto variabili a seconda della provenienza e l'esposizione al sole. E' una pianta succulenta che forma rosette larghe fino a 10cm. Foglie lunghe fino a 2,5 cm con punta triangolare. Questa specie ha foglie colorate, di solito grigio o blu-verde, con all'apice puntini biancastri, grigi, color crema, ocra, rossi. Fiori: fiorisce n tardo autunno o inizio inverno. I fiori sono di colore giallo-arancio fiori grandi sino a 2cm.
Coltivazione: Questa specie è facile da coltivare e cresce abbastanza rapidamente. Ha bisogno di acqua moderata quando cresce in tardo autunno e all'inizio della primavera. Mantenere asciutto il resto dell'anno. Come tutte le rocce viventi, essi prosperano in terreni porosi con ottimo drenaggio, quasi totalmente sabbiosi e con poco humus. Tollera alte temperature in estate e resiste al gelo (sino a -10 °C se asciutta). Alle nostre latitudini può essere coltivata in giardini rocciosi. In estate predilige ombra alta e nelle altre stagioni pieno sole.
Propagazione: Crescono velocemente da seme o per divisione dei cespi.
Articoli | 26-11-14 07:57 | Visite: 11K
Ti potrebbe interessare anche:
- 17-05-2024 Titanopsis primosii
- 04-06-2024 Innesto di Gymnocalycium mihanovichii
- 11-07-2015 Trichocereus pachanoi
- 15-10-2014 Cephalocereus senilis
- 28-07-2018 Aloe polyphylla