Articolo
Echinocereus subinermis
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Famiglia: Cactaceae
Genere: Echinocereus
Specie: subinermis
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco antico: ekhinos, che significa "riccio di mare" o "spinoso", in riferimento alle spine che ricoprono i fusti della pianta. cereus dal latino "cero" o "candelabro", utilizzato per indicare i cactus colonnari o cilindrici. L'intero termine si può tradurre come "cactus spinoso" o "cactus a forma di riccio". Descritto per la prima volta da Frederick Scheer nel 1856, l'epiteto della specie "subinermis" deriva dalle parole latine "sub-" che significa "quasi" o "più o meno", e "inermis", che significa "non corazzato", riferendosi alle sue spine corte.
Origine: Messico (Sonora, Sinaloa, SW. Chihuahua, Durango)
Habitat: L'Echinocereus subinermis cresce sui pendii rocciosi nelle foreste di querce decidue degli stati messicani di Sonora, Sinaloa , Chihuahua e Durango , nella Sierra Madre Occidentale ad altitudini comprese tra 200 e 1300 metri. Le piante si trovano in crescita insieme a Mammillaria standleyi , Cochemiea grahamii , Mammillariamarkiana , Echinocereus scheeri , Ferocactus schwarzii , Ferocactus alamosanus , Opuntia decumbens , Pachycereus pecten-aboriginum , Bursera laxiflora , Sabal mexicana , Agave vilmoriniana , Agave bovicornuta e Agave guadalajarana .
Sinonimia: Echinocereus subinermis subsp. subinermis
Descrizione: L'Echinocereus subinermis cresce solitario o ramificato, spesso formando gruppi fino a 10 germogli. Il fusti è inizialmente floboso con 5-11 costole prominenti di colore grigio-verde o rossastro, cresce fino a diventare un cilindro o un cono di 30 cm di altezza e larghezza di 15 cm e produce fiori gialli lunghi 8 cm (3 pollici) all'inizio dell'estate. In ogni areola ci sono fino a quattro spine centrali, che possono essere chiare o scure e sono lunghe da 0,1 a 2 centimetri, o completamente assenti. La pianta può anche avere fino a dieci spine radiali sottili, di colore giallo chiaro o grigio, lunghe da 0,1 a 3 centimetri, ma anche queste possono essere assenti. I fiori sono a forma di imbuto, profumati e di colore giallo brillante, che compaiono vicino agli apici. Sono lunghi da 7 a 10 centimetri e hanno un diametro da 5 a 13 centimetri. Gli stigmi in contrasto sono verti. Produce frutti obovati, di colore grigio-verde, sono spinosi, contengono polpa bianca e si spaccano longitudinalmente quando sono maturi.
Coltivazione: è abbastanza facile da coltivare. La migliore esposizione è ombra leggera soprattutto in estate e pieno sole in inverno. Resiste se asciutta a temperature basse. Richiede terriccio drenante per evitare che rimanga bagnato a lungo, quindi con l'aggiunta di pomice e lapillo in modo da prevenire il marciume radicale. Da aprile a settembre irrigare in modo che tutto il pane di terra sia umido ma solo se il terreno è completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. In inverno è opportuno invece interrompere completamente le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Necessitano di freddo e riposo per stimolare la formazione di gemme fiorifere. Rinvasare ogni 2 anni con buon terriccio, il vaso dovrebbe essere abbastanza grande e profondo perché la radice è grande e tuberosa.
Propagazione: può avvenire sia per seme che per talea di pollone laterale. I semi germinano a temperature comprese tra 20 e 28 °C.
Articoli | 12-04-25 05:14 | Visite: 47
Ti potrebbe interessare anche:
- 17-01-2025 Echinocereus engelmannii
- 03-08-2024 Echinocereus pentalophus
- 23-05-2023 Echinocereus reichenbachii
- 03-06-2022 Echinocereus triglochidiatus molle: disidratazione o
- 02-05-2021 Echinocereus viridiflorus