Articolo
Crosta marrone sul colletto
La rubrica dei consigli
Mi scrive Gianluca una mail per chiedermi aiuto sul suo Ferocactus.
Ciao Sergio, il mio Ferocactus emory presenta numerose macchie alla base. Penso si tratti di funghi: potrei trattarlo con una miscela di rame zolfo applicata con pennello sulle parti colpite? Avrei bisogno di un tuo consiglio. Grazie e cari saluti. Gianluca.
La mia risposta:
Ciao Gianluca, la parte del colletto é sempre più delicata perché a contatto col terreno ed é la porzione di pianta che riceve meno luce e aria. Il consiglio é di lasciarlo asciutto visto che le temperature sono ancora basse e l'umidità petsistente. Ultimamente io sto usando un pennello per cospargerci sopra rame in polvere o zolfo a secco con buoni risultati. In questo periodo a mio avviso é rischioso creare una pomata con acqua per spalmarglielo sopra perché non asciugherebbe velocemente. L'ideale come sempre é controllare bene il colletto, e che le macchie non avanzino rapidamente, in questo caso l'attacco fungino sembra solo a livello di epidermide ma va tenuto sotto controllo. Questo tipo di malattia é facilmente confondibile con la naturale suberificazione ma le macchie tondeggianti più piccole mi fanno propendere più per funghi. Di solito si formerá una crosta marrone ma fortunatamente dovrebbe rimanere circoscritta a livello superficiale. Lascialo all'aria, alla luce e all'asciutto sino a primavera, dove é consigliabile comunque svasarlo e controllare bene l'impianto radicale e sostituire la terra che potrebbe contenere spore. Non cedere alla tentazione di interrarlo troppo in basdo per coprire le macchie e se possibile usa graniglia più grossolana in superficie. Se la crescita non riprenderá in primavera bisognerà intervenire tagliando di netto il colletto per controllare il midollo e facendolo nuovamente radicare ma ora non è il periodo giusto per farlo, bisogna attendere. Se riesci fagli prendere gradualmente un po di sole. A presto e come sempre buona coltivazione.
Articoli | 25-02-25 06:40 | Visite: 131
Ti potrebbe interessare anche:
- 20-08-2024 Colletto secco
- 07-01-2019 Kalanchoe beharensis
- 10-08-2024 Sedum hernandezii
- 12-03-2024 Aiuto! Grusonii da salvare con macchia scura
- 14-06-2013 Rubriche: L'impollinazione