Articolo
Agave filifera
La pianta della settimana. Scheda tecnica
Nome scientifico: Agave filifera
Famiglia : Agavaceae
Genere: Agave
Specie: filifera
Sinonimia/SottoSpecie: Agave filamentosa Salm-Dyck, Bonapartea filamentosa , Agave filifera ssp. filifera , Agave filifera var. candida superba, Agave filifera var. elatior , Agave filifera var. filamentosa, Agave filifera var. immaculata , Agave filifera var. longifolia , Agave filifera var. mediopicta, Agave filifera var. splendens, Agave filifera var. superba, Agave filifera var. viridis, Agave pseudofilifera
Origine : Messico (Regioni desertiche e semidesertiche)
Etimologia : Il nome Agave filifera ha un'origine etimologica latina e greca. Agave: deriva dal greco ?γαυ?ς (agauós), che significa "nobile", "illustre" o "magnifica". Il nome fu assegnato per la bellezza e l'aspetto maestoso della pianta. Filifera: è un termine latino che significa "che porta fili" (da filum, "filo" e ferre, "portare"). Questo si riferisce ai caratteristici filamenti che si sviluppano sui bordi delle foglie della pianta, che appaiono come sottili fili bianchi.
Descrizione: pianta succulenta perenne, di piccole o medie dimensioni. È caratterizzata da foglie strette e lunghe, di colore verde intenso, che presentano sui bordi sottili filamenti biancastri, da cui deriva il nome "filifera". Le foglie crescono a rosetta e hanno margini leggermente dentellati. Raggiunge una diametro di oltre 60cm.
Le foglie sono lanceolate, lunghe fino a 50 cm, di colore verde scuro con striature più chiare. I margini sono decorati da filamenti biancastri.
Fiorisce poco prima di seccare con un’infiorescenza a pannocchia su uno stelo lungo fino a 3 metri. I fiori sono piccoli, di colore bianco o verdastro. I frutti sono capsule senza polpa contenenti i semi.
Coltivazione: è una pianta molto resistente che può essere coltivata anche all'aperto in mezz'ombra o pieno sole. Le piante giovani vanno abituate gradualmente. E' estremamente resistente alla siccità e anche al freddo, completamente asciutta e all'aria è resistente sino a -4 °C. Non ha bisogno di particolari cure o terreni ma in generale evitare ristagni e garantirle un terreno fresco ma ben drenante. Dalla primavera all'estate innaffiare abbondantemente ma diradare le innaffiature e bagnare solo se il terriccio è completamente asciutto dlala precedente innaffiatura. In inverno lasciare asciutta. Le foglie in estate tendono al sole a diventare più cartacee e brune. Quelle più vecchie alla base secche possono essere tagliate vicino al fusto.
Propagazione: si moltiplica principalmente per seme o tramite polloni basali che la pianta madre produce.
Note: Esistono diverse specie di Agave simili all'Agave filifera, che condividono caratteristiche morfologiche comuni, come la forma a rosetta e le foglie con i fili. Proviamo a elencarne alcune:
1. Agave schidigera: Simile per la presenza di filamenti bianchi sui bordi delle foglie, ma le foglie sono più lunghe e strette rispetto a quelle dell'Agave filifera. Ha una crescita più lenta.
2. Agave lechuguilla: Questa specie ha foglie più rigide, sottili e appuntite rispetto all'Agave filifera, ma può ricordarla per le dimensioni contenute e il portamento compatto.
3. Agave parryi: Con una forma a rosetta compatta, ha foglie grigioverdi più larghe rispetto all'Agave filifera. Manca però dei filamenti caratteristici della filifera.
4. Agave geminiflora: Molto simile per le foglie sottili e allungate, ma le foglie di questa specie sono più numerose e più strette, formando una rosetta molto densa.
5. Agave toumeyana: Di solito è una pianta di dimensioni più compatte della filifera, con un diametro che può raggiungere i 30-50 cm.
Articoli | 19-10-24 07:25 | Visite: 318
Ti potrebbe interessare anche:
- 09-10-2024 Agave victoria reginae in fiore
- 18-06-2024 Aiuto identificazione Agave
- 03-05-2024 Agave desmetiana
- 22-03-2024 Agave geminiflora
- 18-01-2021 Agave albopilosa