Articolo

Neoporteria paucicostata 

La pianta della settimana. La scheda tecnica

Famiglia : Cactaceae

Genere: Neoporteria (ora classificato come Eriosyce)

Nome scientifico :  Eriosyce taltalensis subs. paucicostata

Etimologia: Il nome "paucicostata" deriva dal latino e si riferisce al numero ridotto di costolature presenti sul fusto della pianta.

Origine : Originaria del Cile dle nord, questa pianta si è adattata a condizioni climatiche estremamente aride, ottenendo acqua dalla condensazione dell'umidità delle nebbie costiere

Habitat: La Neoporteria paucicostata è endemica del Cile, in particolare nelle colline costiere tra Antofagasta e Caldara. Cresce su suoli rocciosi chiamati "Lomas costeras", ecosistemi peculiari che cambiano aspetto durante l'anno a causa delle nebbie costiere

Sinonimia: Eriosyce paucicostata; Horridocactus paucicostatus; Neochilenia paucicostata; Pyrrhocactus paucicostatus

Descrizione: piccola pianta molto variabile, in particolare per i colori di steli e spinagione, viola scuro quasi nero. Solitaria, in gran parte sotterrane, ageneralmente con 8-10 coste. La gamma di colorazione va da un pallido rosa-grigio a un viola profondo (o quasi nero). La radice è tuberosa.  

Spine: senza spina dorsale o 1 spina centrale da 2 a 10mm di lunghezza, con 4-8 spine radiali più brevi di 1-11 mm di lunghezza. Tutte le spine tendono a diminuire con l'invecchiamento della pianta. La forma senza spina dorsale è più popolare tra i collezionisti.
I fiori, che spuntano dalla parte apicale del fusto, sono di colore dal rosa pallido al giallo crema o biancastro e a forma di campana. I frutti sono rossastri, allungati e si aprono attraverso un foro basale.

Coltivazione:  Si tratta di una coltivazione a crescita estiva. annaffiare regolarmente in estate, ma non far ristagnare. Ha bisogno di un buon drenaggio e un buon terriccio poroso. Mantenere asciutto in inverno.  Concimare con un concime al a basso tenore di azoto in primavera . Pieno sole o mezz'ombra soprattutto in estate.

Propagazione: per Seme (raramente produce polloni)

Esemplare in natura con fioritura tratta da www.cl-cactus.com

WhatsApp_Image_2025-04-18_at_11.32.28.jpeg WhatsApp_Image_2025-04-18_at_11.31.57.jpeg

Articoli | 18-04-25 11:34 | Visite: 50

Commenta prima degli altri!

Ti potrebbe interessare anche:

« Indietro  | 1023 di 1030 | Avanti »