Articolo
Nomi comuni "volgari" delle piante grasse
Ecco quali sono quelli più strani, simpatici e curiosi!
Mi scrive Viola tramite mail a info@unsitodelcactus.it
Buonasera,
come wedding planner sto organizzando un matrimonio e vorrei, se avrete un attimo da dedicarmi, sapere i nomi comuni più caratteristici delle piante grasse/succulente che conoscete.
Il tema del matrimonio sono appunto le piante grasse che gli sposi vorrebbero utilizzare come segnaposto e centrotavola e sarebbe interessante scegliere le succulente col nome comune più particolare in modo da attirare ancor di più la curiosità degli invitati.
Ringrazio per l'attenzione e spero in un vostro aiuto.
La mia risposta:
Ciao Viola,
grazie a te di avermi scritto e di avermi posto questa curiosa domanda.
Le piante grasse più comuni hanno ricevuto nel tempo tanti nomi "volgari" probabilmente perché spesso il nome scientifico botanico é difficile da ricordare. Alcuni nomi sono simpatici e divertenti anche se c'è molta confusione a riguardo, a molte piante viene dato lo stesso "soprannome".
Nella cultura popolare questi nomignoli nascono da associazioni e similitudini di forma con animali o loro parti anatomiche, rimangono impressi più facilmente rispetto al binomio botanico che normalmente deriva dal latino o greco.
Ecco una lista dei più famosi:
Cuscino della suocera (Echinocactus grusonii)
Sassi viventi (Lithops)
Coda di volpe (Aporocactus flagelliformis)
coda di scimmia (hildewintera colademononis)
Cactus di Pasqua (Hatiora gaertneri)
Cactus di Natale (Schlumbergera)
Lingua di Suocera (Epiphyllum)
testa di vecchio (Cephalocereus Senilis)
Peyote (Lophophora wiliamsii)
Orecchie d’elefante (Kalanchoe beharensis)
Fiore di Porcellana (Hoya)
Fiore di Cera (Hoya)
Spina Christi (Euphorbia milii)
Rosa del deserto (Adenium Obesum)
Ragnatela/ semprevivo (sempervivum)
Berretta del vescovo (Astrophytum myriostigma)
Fico d’india (opuntia)
Albero di giada (Crassula ovata)
Cactus palla di neve (mammillaria candida)
Pianta del rosario (Senecio rowleyanus)
Testa del diavolo (Echinocactus horizontalonius)
Pianta roccia (Cereus peruvianus f. Mostruosa)
Totem (Lophocereus schottii f. monstrosus)
Erba teresina / seta giapponese (Sedum sieboldii)
Frutti del Drago / Pithaya (Hylocereus undatus)
Regina della Notte (Selenicereus grandiflorus)
pianta carogna (Stapelia)
unghie di strega (carpobrotus)
San Pedro (Trichocereus macrogonus var. pachanoi)
Aloe vera (sin. Aloe barbadensis Miller)
Saguaro (Carnegia gigantea)
Azzoppa cavallo (Echinocactus texensis)
Biznaga burra (Echinocactus platyacanthus o Echinocactus ingens)
Candela dei boscimani (sarcocaulon sp.)
Diavolo strisciante ( machaerocereus/stenocereus eruca)
Pianta del delfino ( senecio peregrinus )
Orecchie di Shrek ( kalanchoe thyrsiflora Oricola f. mostruosa)
Orecchie di Shrek (Crassula Hobbit CV Gollum)
fico di mare (Carpobrotus edulis)
Fico degli Ottentotti (Carpobrotus edulis)
Mano di scimmia (Opuntia clavaroides)
Pianta dei soldi (Crassula ovata)
bunny cactus / orecchie di coniglio (Opuntia microdasys)
orecchie di coniglio (Monilaria moniliformis)
Spada del diavolo (Pedilanthus macrocarpus)
Cactus arcobaleno (Echinocereus dasyacanthus)
Cuscino della vedova (Echinocactus ingens)
Vecchia signora (Mammillaria hahniana);
Puntaspilli lanoso (Mammillaria lenta);
Occhio di gufo (Mammillaria parkinsonii);
Cactus nido d'uccello (Thelocactus rinconensis);
Testa di diavolo e artiglio d'aquila (Echinocactus horizonthalonius);
Lingua di diavolo (Ferocactus latispinus);
Canne d'organo (Stenocereus thurberi);
Mangiafumo (Beaucarnea recurvata / Nolina)
Zampa/Piede di elefante (Beaucarnea recurvata / Nolina)
Lingua di mucca (Opuntia engelmannii)
Pianta del sorriso (Kalanchoe o Calancola blossfeldiana)
Palma del Madagascar (Pachypodium lamerei)
Lingua di bue (Opuntia engelmannii var linguiformis)
Barba di Giove (Sempervivum tectorum oppure Drosanthemum hispidum)
Ti consiglio di scaricare gratuitamente i fotolibri dalla sezione DOCUMENTI del sito, in uno in particolare nel pdf "cactus_nomi_usdc.pdf" ci sono proprio le piante grasse più comuni (quelle del supermercato per intenderci), identificate con il binomio botanico corretto: genere e specie.
E tu conosci altri nomi comuni? scrivili nei commenti?
Articoli | 23-07-23 07:29 | Visite: 1K